CIAMBELLA ROMAGNOLA AL KAMUT CON CONFETTURA DI FICHI

Da circa due settimane sono venuta a conoscenza del contest di Aria, non ho mai provato la farina di KAMUT e sinceramente ne ero anche curioca, come per tutto quello che non ho mai provato. Ho deciso che avrei fatto una rivisitazione con questa farina di qualcosa della mia terra, e io sono romagnola, inizialmente pensavo alla piadina ma poi ho visto che sul suo blog l’aveva già provata e così ho pensato di farle conoscere la nostra cimabella romagnola, che è un dolce rustico, semplice ma perfetto per colazioni e merende, ma anche servita con albana dolce o sangiovese.

 

CIAMBELLA ROMAGNOLA AL KAMUT
CON CONFETTURA
per due ciambelle
500 gr di farina di kamut
250 gr di zucchero
200 gr di burro
180 ml di latte
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
confettura di fichi (della mamma)
granella di zucchero

Mescolate assieme tutti gli ingredienti, il burro fuso, fino a formare un’impasto omogeneo che risulterà un pò appiccicoso, ora potete versare l’impasto così com’è nella teglia dandogli la forma ovale allungata oppure potete versare poco più della metà dell’impasto nella teglia e con un cucchiaio scavare un solco nel centro lasciando un bordo tutto attorno di circa 1 cm. Riempite con la marmellata e posizionate sopra il restante impasto, ma fate attenzione a metterlo già distribuito perchè altrimenti farete fatica a spostarlo essendoci sotto la marmellata.
Cospargete con la granella di zucchero e infornate a 180° per 30-35 minuti finchè sarà di un bel colore dorato!!

PS. io ho messo la marmellata ma potete anche usare la nutella o una crema pasticcera soda.

con questa ricetta partecipo al contest di
ARIA IN CUCINA



CROSTATA MORBIDA DI MELE

Eh si… ancora mele.. ve l’ho detto ne ho un po da smaltire.. e preparatevi perchè ancora non sono finite. Oggi tocca ad una crostata, ma con un impasto che rimane più morbido di una classica frolla, questa ricetta è di un vecchio SALE&PEPE ma solo la pasta perchè la farcitura di mele l’ho aggiunta io.. per necessità!!
CROSTATA MORBIDA DI MELE
per una teglia da 26 cm
per l’impasto
200 gr di farina autolievitante
125 gr di farina di mandorle
2 uova
150 gr di burro morbido
150 gr di zucchero
1 cucchiaio di rum
un cucchiaino di cannella
un pizzico di sale
per la farcitura
5 mele pink lady
3 cucchiai di zucchero di canna
15 gr di burro
Pelate e mondate le mele, riducetene 3 e 1/2 in piccoli cubetti e metteteli a cuocere in una padella con 10 gr di burro e 2 cucchiai di zucchero di canna, se il composto si asciuga troppo aggiungete una tazzina di acqua, cuocete in totale circa 15 minuti. La restante mela tagliatela a fette sottili e mettetele a cuocere nella stessa padella con altri 5 gr di burro e un cucchiaio di zucchero di canna, cuocete sempre 15 minuti.
In una ciotola, o nella planetaria, riunite tutti gli ingredienti per la crostata e montate assieme fino a formare un composto omogeneo, risulterà tipo una crema densa che va quindi disposto nella teglia con un cucchiaio o con la sac a poche, lasciate tutto attorno un bordo un po alto e riempite con i cubetti di mela, sopra sistemate le fette di mela a raggera. Cuocete a forno caldo 170° per 35, 40 minuti.

 

 




CRUMBLE DI MELE E FRAGOLE

Ho ancora qualche fragola e tante mele che mi ha dato mia suocera.. io gli avevo detto poche ma lo sapete come sono le mamme.. esagerano sempre.. vediamo come sfruttarle.. farei unn crumble!!
CRUMBLE DI MELE E FRAGOLE
per una teglia da 20 cm
180 gr di fragole
2 mele pink lady
2 cucchiai di miele alla mela verde
zenzero candito
120 gr di farina per dolci
80 gr di zucchero di canna
80 gr di burro
20 gr di mandorle
In una ciotola lavorate la farina con lo zucchero di canna e il burro formando un imoasto sbricciolato, mettere in frigorifero almeno mezz’ora. Accendete il forno e mettete le mandorle a tostare poi tritatele grossolanamente. Tagliate le fragole e le mele sbucciate a piccoli pezzi, mischiatevi il miele, le mandorle tritate e un po di zenzero candito tritato, in base al vostro gusto. Versate la frutta in una teglia e ricoprire con il composto di farina sbricciolato. Infornate a 180° per circa mezz’ora finchè la superfice sarà dorata.
Io ho accompagnato il crumble ad una crema inglese
CREMA INGLESE
2 tuorli
55 gr di zucchero
150 ml latte intero
un niente di maizena
Mettete a scaldare il latte in un pentolino, nel frattempo amalgamate bene i tuorli con lo zucchero, (a volte metto anche un pizzico di maizena, circa 2 gr, in questo modo la crema difficilmente si straccerà) versate il latte caldo sul composto di tuorli e rimettete sul fuoco senza mai smettere di mescolare, portare a 80-82°, se non avete il termometro appena si addensa leggermente togliere dal fuoco, non fate bollire altrimenti straccerà. Quando togliete il tegame dal fuoco continuate a mescolare, finchè la “schiuma” che si forma sopra non scompare, perchè il calore continua a cuocere la crema e se non si mescola sul fondo l’uovo coagulerà formando grumi di uovo cotto.

 




TORTA AL CIOCCOLATO CON CUORE CREMOSO

Avevo voglia di una torta da colazione, non con la frolla ma qualcosa di soffice, una coccola per iniziare bene la giornata, di quelle torte così buone che non smetteresti mai di mangiarne, ci volevo il cioccolato ma senza troppe mousse elaborate, senza panna, ci volevo un tocco di freschezza… quante cose che volevo!!!
Ma pensa, pensa ho collegato un paio di ricordi, una sbirciatina alla dispensa ed ecco elaborata la mia torta al cioccolato dal cuore cremoso.. con un leggero sentore di fragola!!! e si perchè nella dispensa ho trovato un delizioso e profumatissimo miele alla fragola che avevo comprato ad una festa di paese e ho deciso di sostituirlo allo zucchero, l’interno invece proviene da una crema della fantastica Pinella, circa un paio d’anni fa ho fatto la sua crostata e mi è sembrata, come intitola lei il post, “il dolce più buono che…”
Poi vado a fare la spesa e trovo le fragole.. origine Italia.. ok posso comprarle ci stanno!!

 

TORTA AL CIOCCOLATO CON CUORE CREMOSO
(per una ciambella da 20 cm)
3 uova
80 gr di miele alla fragola
130 gr di burro
100 gr di farina (per torte soffici)
45 gr di cioccolato fondente
10 gr di cacao amaro
2 cucchiaini di lievito
per la crema
50 gr di zucchero semolato
50 gr di cioccolato fondente
25 gr di farina
15 gr di burro
250 ml di latte
glassa
70 gr di cioccolato fondente
5 gr di burro
2 cucchiaini di miele alla fragola3-4 fragole per decorare
Prima di tutto preparate la crema, mettere a scaldare il latte, in una casseruola unite farina, zucchero e il cioccolato fondente grattugiato, quando il latte è caldo unirlo al composto mescolate velocemente e rimettete sul fuoco finchè la crema si addensa sempre mescolando, togliete dal fuoco e unite il burro freddo a pezzetti, mescolate bene e lasciate completamente raffreddare.
Per la torta, fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde, in una ciotola montate il burro con il miele poi unite i tuorli e incorporate perfettamente, ora unite farina cacao e lievito setacciati, mescolate bene e unite il cioccolato fondente freddo. Montate gli albumi e uniteli delicatamente al composto.
Prendete uno stampo per ciambella e ungetelo bene con il burro poi versate quasi tutto l’impasto e con un cucchiaio scavate una “fossa” per tutta la circonferenza lasciando le pareti dello stampo alte sia quelle esterne che quelle interne, questa fossa deve contenere la crema, che quindi andrete ad inserire. Naturalmente l’impasto che togliete per formare l’incavo lo tenete da parte per poi coprire la crema, cercate di mettere l’impasto in modo omogeneo perchè poi farete fatica a spalmarlo visto che sotto c’è la crema.
Mettete a cuocere con forno statico per circa 35 min a 160°
Lasciate raffreddare prima di sformare la vostra ciambella.
Per la glassa, fate sciogliere il cioccolato fondente poi unire il miele e il burro, versatela subito sulla ciambella perchè quando raffredda si addensa.

 




CROSTATA FRANGIPANE ALLE PESCHE E CIOCCOLATO ALLA CANNELLA

Ho letto il contest di DOLCI PENSIERI e ho iniziato a pensare assieme a cosa mi piace mangiare il cioccolato, a dire il vero c’è l’imbarazzo della scelta perchè “purtroppo” è buono da solo e con tutto, penso però che tutti gli abbinamenti con la frutta gli diano quella nota di freschezza che serve!! Mi piace anche l’abbinamento con la frutta secca, poi trovo un bel vaso di pesche sciroppate fatte in casa, della cioccolata di modica alla cannella, una bottiglia con un po di moscato..  nasce così la mia torta con il CIOCCOLATO STREGATO!!

 

 

CROSTATA FRANGIPANE ALLE PESCHE E 
CIOCCOLATO ALLA CANNELLA
(per un crostata da 26 cm)
 per la pasta frolla
220 gr di farina debole
30 gr di cacao amaro
100 gr di zucchero a velo
100 gr di burro
40 gr di tuorli
2 cucchiai di panna da cucina
6 gr di lievito per dolci
crema frangipane
120 gr di farina di mandorle
120 gr di zucchero a velo
120 gr di burro
100 gr di uova
55 gr di farina debole
5 gr di moscato
pesche sciroppate
crema di cioccolato alla cannella
100 gr di cioccolato fondente di modica alla cannella
50 gr di cioccolato fondente
180 gr di cioccolato al latte
90 ml di latte
30 gr di burro
45 gr glucosio
30 ml di moscato + 30 ml di latte

 

Per la frolla, lavorate a crema lo zucchero a velo con il burro, unite i tuorli, la panna poi la farina il cacao e il lievito setacciati. Formate una palla e fate riposare in frigo circa un’ora.
Per la crema frangipane, nella planetaria montate assieme il burro con lo zucchero a velo unite poi la farina di mandorle, l’uovo, il moscato fate amalgamare e alla fine unite la farina.
Per la crema di cioccolato alla cannella, in un tegamino mettere il latte, i 90 ml, il burro e il glucosio, appena il burro si è sciolto togliere dal fuoco senza far bollire, unire il moscato e il rimanente latte, nel frattempo far sciogliere il cioccolato e poi unirlo al composto di latte un po per volta mescolando con la frusta fino a rendere il composto omogeneo, lasciar riposare almeno 12 ore finchè diventerà una crema densa.
Composizione della crostata
Stendete la frolla non tanto sottile, lasciatela almeno mezzo centimetro, foderate uno stampo da crostata lasciando i bordi alti, bucate il fondo con una forchetta e versare sopra la crema frangipane e coprite completamente con tante fette di pesche sciroppate, tagliate grosse mezzo centimetro (deve rimanere circa 1,5 cm di bordo oltre il frangipane che dovrà poi contenere la crema di cioccolato) cuocere a 180° con forno statico per 35 minuti, sfornate e lasciate completamente raffreddare.
Stendete sulla crostata metà della crema di cioccolato e mettete la restante nella sac a poche e decorare a piacere.



PLUMCAKE ALLE MELE

Domani è l’ultimo giorno di lavoro del mio ragazzo e mi ha chiesto di preparargli qualche dolcetto da portare.. certo.. sembra che festeggi!!! comunque io eseguo.. ho deciso di fare qualche mini tortina alle mele e ne approfitto per fare pure qualche plum-cake per la colazione!!!

PLUMCAKE E TORTINE ALLE MELE

da una ricetta di Luca Montersino

200 gr di zucchero a velo
250 gr di burro
250 gr di farina
80 gr di tuorli
70 gr di albumi
15 ml di rum
7 gr di lievito
mele pink lady
Montare il burro precedentemente ammorbidito con lo zucchero, unire poi i tuorli e il rum, aggiungere la farina e il lievito. Montare gli albumi e unirli delicatamente al composto.
Imburrare degli stampini da plum cake oppure da muffin, riempire con 2/3 del composto e disponete sopra le mele tagliate a piccoli cubetti.
Infornare a 180° per 15 min circa in base alla grandezza dello stampino, fate la prova stecchino!!